A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z

labbro-epifaringe

Vedi labrum.

labbro inferiore

Vedi labium.

labbro superiore

Vedi labrum.

labelli

Espansioni carnose distali del labium, derivate dai palpi labiali (McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009). Nei Brachiceri la superficie interna è composta da microtubuli sclerificati (pseudotrachee) che confluiscono nel canale alimentare, usati per l'assorbimento dell'alimento dissolto dalla saliva (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Cumming & Wood, 2009).
In alcuni gruppi, i labelli possono essere ridotti o subire marcate modificazioni morfologiche per l'adattamento a particolari funzioni (McAlpine, 1981; Cumming & Wood, 2009).
Sinonimi:
- lobi labellari (Cumming & Wood, 2009);
- lobi orali (Hewitt, 1914).

labium

Appendice boccale corrispondente al terzo somite postorale (sesto somite cefalico) e derivata dalla fusione di un secondo paio di mascelle. Chiude posteriormente l'apertura boccale (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).
Nell'apparato boccale masticatore tipico, il corpo del labium è composto da due scleriti, uno prossimale (postmento o postlabio) e uno distale (premento). Il primo può suddivididersi in due articoli, uno prossimale (submento) e uno distale (mento). Ai lati del premento sono presenti due processi (palpigeri), sui quali si articolano i due palpi labiali, composti da uno o più segmenti. Sulla parte mediana e distale del premento si articolano due paia di lobi, paraglosse (esterne) e paraglosse (interne), queste ultime eventualmente fuse in una struttura impari, detta ligula (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).
Nei Ditteri costituisce la parte posteriore della proboscide ed è fondamentalmente ridotta al premento e ai palpi, questi ultimi trasformati in espansioni generalmente membranose dette labelli (Hewitt, 1914; Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009; Cerretti, 2010).
Sinonimi:
- labbro inferiore (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985, 1991).

labrum

Sclerite del capo, articolato o fuso con il clipeo. Morfologicamente e strutturalmente non fa parte dell'apparato boccale, ma il suo lato ventrale (epifaringe) chiude anteriormente l'apertura boccale e può concorrere alla prensione degli alimenti (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).
Nell'ambito dei Ditteri è considerato parte integrante dell'apparato boccale, sotto l'aspetto morfostrutturale e funzionale, in quanto l'epifaringe concorre a delimitare il canale alimentare (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009). In alcuni tipi di apparato boccale succhiatore pungente partecipa o svolge integralmente alla funzione perforante (McAlpine, 1981; Cumming & Wood, 2009).
Sinonimi:
- labbro-epifaringe (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981);
- labbro superiore (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985, 1991; Cumming & Wood, 2009).

lacinia

Nella condizione ancestrale della apparato boccale masticatore è il più interno dei due lobi distali che può portare lo stipite della mascella (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985)

lamella anale

Vedi cerco.

lamine laterali

Vedi placche verticali.

laminetta ipostomale

Vedi scleriti labiali.

larva

Nella metamorfosi completa è il primo stadio giovanile, successivo a quello di uovo e precedente a quello di pupa (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).

larva farata

Vedi fase farata.

laterotergite

Sclerite toracico laterale, pari e simmetrico, derivato dalla divisione del postnoto e posizionato sotto lo scutello, dietro l'anepimero (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009). A sua volta può suddividersi in due scleriti, uno dorsale, detto anatergite, e uno ventrale, detto catatergite.
Sinonimi:
- metapleura (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981);
- metapleuron (Cumming & Wood, 2009);
- pleurotergite (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993;Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009).

linee ecdisiali

Linee di minore resistenza della cuticola in corrispondenza delle quali avviene la rottura del tegumento nella muta delle larve eucefale (Teskey, 1981; Matile, 1993; Courtney et al., 2000). Separano l'apotoma frontoclipeale dalle gene e generalmente tracciano un disegno a forma di Y, di U o di V sulla parte dorsale del capo.

lingua

Vedi ipofaringe.

lobi antennomascellari

Vedi lobi cefalici.

lobi cefalici

Regione morfologica del capo delle larve acefale dei Cyclorrhapha, corrispondente all'estremità anteriore bilobata dello pseudocefalo e in cui sono posizionate le antenne e i palpi mascellari (Teskey, 1981; Courtney et al., 2000).
Sinonimi:
- lobi antennomascellari (Teskey, 1981).

lobi labellari

Vedi labelli.

lobi orali

Vedi labelli.

lobo anale

Regione posteriore della lamina dell'ala delimitata anteriormente e distalmente dalla vena A1 e prossimalmente dall'incisione alulare, provvista di un margine convesso più o meno pronunciato (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009).
Sinonimi:
- regione anale (Servadei et al., 1972).

lobo antepronotale

Espansione laterale dell'antepronoto, pari e simmetrica, presente solo in alcuni Nematocera (Tipulidae) (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000).

lobo ascellare

Vedi alula.

lobo labiale

Nelle larve acefale dei Cyclorrhapha è una piccola escrescenza carnosa ventrale dello pseudocefalo che chiude posteriormente l'apertura boccale funzionale proiettandosi in avanti sulla maschera facciale (Courtney et al., 2000). Sulla sua superficie sono presenti recettori sensoriali ritenuti omologhi a quelli dei palpi labiali (Courtney et al., 2000).
Sinonimi:
- labium sensu Teskey (1981);
- lobo ventrale (Courtney et al., 2000).

lobo postgenitale

Vedi sclerite subanale.

lobo postpronotale

Vedi callo omerale.

lobo ventrale

Vedi lobo labiale.

lunula

Negli Schizophora, piccola area fortemente sclerificata, di forma semilunare, presente sulla sommità della faccia, fra l'inserzione delle antenne e la sutura frontale (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009).

Riferimenti bibliografici

  • Cerretti, P. (2010) Terminologia morfologica: 8-11. In I tachinidi della fauna italiana (Diptera Tachinidae), con chiave interattiva dei generi ovest-paleartici. Vol. II. Atlante iconografico. Centro Nazionale Biodiversità Forestale - Verona. Cierre Edizioni, Verona.
  • Colless, D.H. & McAlpine, D.K. (1970) Diptera (Flies): 656-740. In The Insects of Australia. Melbourne University Press, Carlton, Victoria.
  • Courtney, W.G.; Sinclair, B.J. & Meier, R. (2000) Morphology and terminology of Diptera larvae: 85-163. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Cumming, J.M. & Wood, D.M. (2009) Chapter 2: Adult Morphology and Terminology: 9-50. In Brown, B.V.; Borkent, A.; Cumming, J.M.; Wood, D.M.; Woodley, N.E. & Zumbado, M.A. (a cura di) Manual of Central American Diptera. . Volume 1. National Research Council (Canada) Research Press. ISBN 0660198339.
  • Hewitt, C.G. (1914) Chapter II. The external structure of Musca domestica. The wings: 23-26. In The House-Fly. Cambridge University Press.
  • Matile, L. (1993) Les Diptères d'Europe Occidentale. Tome I. Société Nouvelle des Editions Boubée, Paris, France. ISBN 2-85004-075-4.
  • McAlpine, J.F. (1981) Morphology and terminology - Adults: 9-63. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Merz, B. & Haenni, J.P. (2000) Morphology and terminology of adult Diptera (other than terminalia): 21-51. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Servadei, A.; Zangheri, S. & Masutti, L. (1972) Entomologia agraria ed applicata. CEDAM, Padova.
  • Teskey, H.J. (1981) Morphology and terminology - Larvae: 65-88. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Tremblay, E. (1985) Entomologia applicata. Volume Primo: Generalità e mezzi di controllo. 3 ed. Liguori Editore, Napoli. ISBN 88-207-0681-4.
  • Tremblay, E. (1991) Ordine Diptera (Ditteri): 11-20. In Entomologia applicata. Volume III Parte I. Liguori Editore, Napoli. ISBN 88-207-2021-3.

Web authoring Giancarlo Dessì Copyright © 2010-2024
Contatti
Creative Commons License
Laddove non sia espressamente indicato, i contenuti di questo sito sono pubblicati sotto
Licenza Creative Commons BY-NC-SA
(BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso modo).
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!