A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z

r-m

Nel sistema Comstock-Needham è il nome abbreviato con cui si indica la nervatura trasversa dell'ala che si estende tra il settore radiale (o una sua ramificazione posteriore) e la vena M (Comstock, 1918a; Hennig, 1954; Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Amorim & Rindal, 2007; Cumming & Wood, 2009; Cerretti, 2010).
Nei Ditteri confluisce spesso sul margine anteriore della cellula discale o della cellula discale mediale e chiude distalmente la cellula basale radiale (Comstock, 1918b, Colless & McAlpine, 1970, McAlpine, 1981).
Sinonimi:
- ta (Hennig, 1954)
- nervatura radio-mediale (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985; Matile, 1993);
- vena trasversa radiale-mediale (Comstock, 1918a; McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009).

r-s

Nome abbreviato con cui McAlpine (1981) indica la nervatura trasversa che si estende tra le ramificazioni primarie della Radio (R1 e R2). Erroneamente indica questa vena con il nome esteso "settoriale", che in realtà va attribuito, secondo il sistema Comstock-Needham, alla nervatura trasversa che si estende tra ramificazioni primarie del settore radiale (Comstock, 1918a).
Sinonimi:
- r sensu (Comstock, 1918a);
- trasversa radiale sensu (Comstock, 1918a; Servadei et al., 1972).

r

Nel sistema Comstock-Needham è il nome abbreviato con cui si indica una nervatura trasversa dell'ala che si estende tra R1 e il settore radiale o una ramificazione di quest'ultimo (Comstock, 1918a; Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).
Secondo Comstock (1918b), la presenza di questa vena nei Ditteri è limitata a gruppi primitivi. Nel Manual of Nearctic Diptera, gli Autori che hanno sviluppato i capitoli della parte specifica del primo volume interpretano in modo differente l'omologia di un'apparente vena trasversa riconducibile alla r sensu Comstock. Un esempio si riscontra nella venatura alare del genere Tipula: nella tavola della figura 377, riferita a Tipula, Comstock indicò come r una piccola vena trasversa che, in prossimità della zona subapicale dell'ala, si estende dal ramo R1 al ramo R2+3. Nel Manual of Nearctic Diptera, Alexander, autorevole studioso dei Tipulidi e di altri ditteri primitivi nel XX secolo, aveva invece interpretato la vena r sensu Comstock come sezione basale del ramo R2, che, dopo la biforcazione R2+3, si fonde con la sezione terminale di R1 (Alexander & Byers, 1981).
McAlpine (1981) identifica la vena trasversa tra le ramificazioni primarie della radio (R1 e R2) con il nome abbreviato r-s e il nome esteso "settoriale". A mio parere, la terminologia di McAlpine sarebbe erronea, in quanto la denominazione settoriale sensu Comstock (1918a) va attribuita alla nervatura trasversa che si estende tra le ramificazioni primarie del settore radiale (R3 e R4).
Sinonimi:
- r-s sensu McAlpine (1981);
- settoriale sensu McAlpine (1981);
- trasversa radiale (Comstock, 1918a; Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).

R

Nel sistema Comstock-Needham è il nome con cui si indica la terza nervatura longitudinale in senso antero-posteriore, posizionata fra Sc e M, nella regione remigante anteriore della membrana (Comstock, 1918a; Hennig, 1954; Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Amorim & Rindal, 2007; Cumming & Wood, 2009; Cerretti, 2010).
Nella condizione primitiva dei Neoptera, questa nervatura si biforca in due settori, uno anteriore, denominato R1, uno posteriore, denominato Rs o settore radiale. Il settore radiale, a sua volta, subisce due ulteriori biforcazioni originando quattro ramificazioni terminali, identificate, in ordine antero-posteriore, con R2, R3, R4, R5. Nella generalità dei Ditteri superiori, il grado di ramificazione si semplifica per cui, in genere, il settore radiale subisce una sola biforcazione, generando i rami R2+3 e R4+5. Nei Ditteri, infatti, la presenza delle cinque ramificazioni è limitata ad alcuni gruppi primitivi dei Ditteri inferiori e nella maggior parte dell'ordine sono presenti fino ad un massimo di tre o quattro ramificazioni (Comstock, 1918b, Hennig, 1954; Colless & McAlpine, 1970). L'origine della riduzione con conseguente scomparsa della quinta ramificazione è soggetta a differenti interpretazioni della coalescenza tra le branche della radio. Ciò porta a inevitabili differenti interpretazioni delle omologie e, di conseguenza, a differenti denominazioni specifiche, in letteratura, attribuite alle nervature radiali, nei molteplici casi in cui le ramificazioni del settore radiale si riducono a 2-4 vene.
Come sinonimo del nome abbreviato, Comstock (1918a) propose anche la denominazione Radio sensu Redtenbacher (1886), ampiamente usata in letteratura.
Sinonimi:
- cubitale sensu Schiner, limitatamente a R4 e R5 (Alexander, 1929); Colless & McAlpine, 1970);
- prima longitudinale sensu Loew e Williston, limitatamente a R1 (Alexander, 1929); Colless & McAlpine, 1970);
- Radio (sost.) o radiale (agg.) sensu Redtenbacher e Comstock (Comstock, 1918a; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009});
- seconda longitudinale sensu Loew e Williston, limitatamente a R2 e R3 (Alexander, 1929); Colless & McAlpine, 1970);
- subcostale sensu Schiner, limitatamente a R1 (Alexander, 1929); Colless & McAlpine, 1970);
- terza longitudinale sensu Loew e Williston, limitatamente ai rami R4 e R5 (Alexander, 1929); Colless & McAlpine, 1970).

R1

Nel sistema Comstock-Needham è il nome con cui viene indicata la ramificazione formata dalla prima biforcazione della Radio (Comstock, 1918a; Hennig, 1954; Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Amorim & Rindal, 2007; Cumming & Wood, 2009; Cerretti, 2010).
Sinonimi:
- prima longitudinale sensu Loew e Williston, limitatamente a R1 (Alexander, 1929); Colless & McAlpine, 1970);
- subcostale sensu Schiner, limitatamente a R1 (Alexander, 1929); Colless & McAlpine, 1970).

R2

Nel sistema Comstock-Needham è il nome con cui si indica la prima ramificazione formata dalla biforcazione del ramo anteriore del settore radiale (Comstock, 1918a; Hennig, 1954; Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Amorim & Rindal, 2007; Cumming & Wood, 2009; Cerretti, 2010). Nella riduzione evolutiva della venatura alare dei Ditteri tende a fondersi con altri rami, generalmente R3 (Comstock, 1918b).

R2+3

Nel sistema Comstock-Needham è il nome abbreviato con cui si indica il ramo anteriore della prima biforcazione del settore radiale (Comstock, 1918a; McAlpine, 1981. Come condizione primitiva, ricorrente anche nei Nematoceri e nei Brachiceri inferiori, questa vena si ramifica ulteriormente, originando i rami R2 e R3, mentre nella generalità dei Ditteri superiori resta indivisa (Comstock, 1918b; McAlpine, 1981).

R3

Nel sistema Comstock-Needham è il nome con cui si indica la seconda ramificazione formata dalla biforcazione del ramo anteriore del settore radiale (Comstock, 1918a; Hennig, 1954; Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Amorim & Rindal, 2007; Cumming & Wood, 2009; Cerretti, 2010). Nella riduzione evolutiva della venatura alare dei Ditteri tende a fondersi con altri rami, generalmente R2 (Comstock, 1918b).

R4

Nel sistema Comstock-Needham è il nome con cui si indica la prima ramificazione formata dalla biforcazione del ramo posteriore del settore radiale (Comstock, 1918a; Hennig, 1954; Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Amorim & Rindal, 2007; Cumming & Wood, 2009; Cerretti, 2010). Nella riduzione evolutiva della venatura alare dei Ditteri tende a fondersi con il ramo R5 (Comstock, 1918b).
Sinonimi:
- cubitale sensu Schiner, limitatamente a R4 e R5 (Alexander, 1929); Colless & McAlpine, 1970).

R4+5

Nel sistema Comstock-Needham è il nome abbreviato con cui si indica il ramo posteriore della prima biforcazione del settore radiale (Comstock, 1918a; McAlpine, 1981. Come condizione primitiva, ricorrente anche nei Ditteri inferiori, questa vena si ramifica ulteriormente, originando i rami R4 e R5, mentre nella generalità dei Ditteri superiori resta indivisa (Comstock, 1918b; McAlpine, 1981).

R5

Nel sistema Comstock-Needham è il nome con cui si indica la seconda ramificazione formata dalla biforcazione del ramo posteriore del settore radiale (Comstock, 1918a; Hennig, 1954; Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Amorim & Rindal, 2007; Cumming & Wood, 2009; Cerretti, 2010). Nei Ditteri, questa nervatura è presente solo in alcuni gruppi primitivi, mentre nel resto dell'ordine si fonde con R4 (Comstock, 1918b).
Sinonimi:
- cubitale sensu Schiner, limitatamente a R4 e R5 (Alexander, 1929); Colless & McAlpine, 1970).

radiale

- Per la nervatura longitudinale (Radio), vedi R.
- Per la nervatura trasversa (vena trasversa radiale), vedi r.

radio-mediale

Vedi r-m.

radio

Vedi R.

ramo tracheale dorsale

Vedi trachea dorsale.

regione anale

Vedi lobo anale.

regione cefalica

Vedi pseudocefalo.

ricettacolo ventrale

Diverticolo cieco ventrale della vagina, di varia conformazione e di vario aspetto, impiegato per il mantenimento degli spermatozoi fino alla fecondazione (McAlpine, 1981; Kotrba, 2000). È presente in alcune famiglie degli Acalyptratae (McAlpine, 1981).

rotazione delle mandibole

Tendenza evolutiva, nell'ambito dei Ditteri, a carico delle articolazioni delle mandibole delle larve (Teskey, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Courtney et al., 2000). {br}Nella condizione primitiva, ricorrente in molte larve eufale dei Nematoceri, le due articolazioni sono allineate su un asse più o meno verticale e le mandibole si muovono perciò secondo un piano orizzontale reciprocamente contrapposte.
Nella condizione derivata, ricorrente in alcuni gruppi di Nematoceri e nella generalità dei Brachiceri, le due articolazioni sono allineate su un asse più o meno orizzontale e le mandibole si muovono perciò secondo due piani verticali paralleli o, nelle forme di transizione, su due piani obliqui.
Per quanto non vi siano certezze in proposito, la rotazione delle mandibole dovrebbe essere un carattere plesiomorfico nell'ambito dell'intero ordine dei Ditteri e apomorfico nell'ambito dei Brachiceri.

Rs

Nel sistema Comstock-Needham è il nome con cui si indica il ramo posteriore della prima biforcazione della Radio (Comstock, 1918a; Hennig, 1954; Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Amorim & Rindal, 2007; Cumming & Wood, 2009).
Come condizione ancestrale degli Insetti, il settore radiale subisce due divisioni dicotomiche, originando, nel complesso, quattro ramificazioni terminali libere (R2, R3, R4, R4). Nei Ditteri, l'ancestrale divisione dicotomica del settore radiale e il mantenimento di quattro rami terminali liberi è una condizione rara perché limitata alle sole famiglie Tanyderidae e Psychodidae (Alexander, 1929). In tutto il resto dell'ordine, il numero di rami terminali liberi originati dal settore radiale, si riduce a 1-3 a causa di reciproche fusioni di queste o della fusione di R2 con R1 o dell'assenza di una o più biforcazioni. Nel complesso, quindi, nella generalità dell'ordine si ha una sostanziale semplificazione della ramificazione del settore radiale.
Come sinonimo del nome abbreviato, Comstock (1918a) propose anche la denominazione estesa settore radiale riportata da Redtenbacher (1886) e ampiamente usata in letteratura.
Sinonimi:
- Rs (Comstock, 1918a);
- Settore radiale sensu sensu Redtenbacher e Comstock (Comstock, 1918a; Hennig, 1954; Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009).

Riferimenti bibliografici

  • Alexander, C.P. (1929). A comparison of the systems of nomenclature that have been applied to the radial field of the wing in the Diptera. Proceedings of the Fourth International Congress of Entomology (Ithaca, 1928) 2: 700-707.
  • Alexander, C.P. & Byers, G.W. (1981) Tipulidae: 153-190. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Amorim, D.S. & Rindal, E. (2007) Phylogeny of the Mycetophiliformia, with proposal of the subfamilies Heterotrichinae, Ohakuneinae, and Chiltrichinae for the Rangomaramidae (Diptera, Bibionomorpha). Zootaxa 1535: 1-92.
  • Cerretti, P. (2010) Terminologia morfologica: 8-11. In I tachinidi della fauna italiana (Diptera Tachinidae), con chiave interattiva dei generi ovest-paleartici. Vol. II. Atlante iconografico. Centro Nazionale Biodiversità Forestale - Verona. Cierre Edizioni, Verona.
  • Colless, D.H. & McAlpine, D.K. (1970) Diptera (Flies): 656-740. In The Insects of Australia. Melbourne University Press, Carlton, Victoria.
  • Comstock, J.H. (1918a) The more general features of the wings of Insects: 52-83. In The Wings of Insects. An Exposition of the Uniform Terminology of the Wing Veins of Insects and a Discussion of the More General Characteristics of the Wing of the Several Orders of Insects. The Comstock Publishing Company, Ithaca, New York.
  • Comstock, J.H. (1918b) The Wings of Diptera: 347-361. In The Wings of Insects. An Exposition of the Uniform Terminology of the Wing Veins of Insects and a Discussion of the More General Characteristics of the Wing of the Several Orders of Insects. The Comstock Publishing Company, Ithaca, New York.
  • Cumming, J.M. & Wood, D.M. (2009) Chapter 2: Adult Morphology and Terminology: 9-50. In Brown, B.V.; Borkent, A.; Cumming, J.M.; Wood, D.M.; Woodley, N.E. & Zumbado, M.A. (a cura di) Manual of Central American Diptera. . Volume 1. National Research Council (Canada) Research Press. ISBN 0660198339.
  • Hennig, W. (1954) Flügelgeäder und System der Dipteren unter Berücksichtigung der aus dem Mesozoikum berschriebenen Fossilien. Beiträge Zur Entomologie 4 (3-4): 245-388.
  • Kotrba, M. (2000) Morphology and terminology of the female postabdomen: 75-84. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Matile, L. (1993) Les Diptères d'Europe Occidentale. Tome I. Société Nouvelle des Editions Boubée, Paris, France. ISBN 2-85004-075-4.
  • McAlpine, J.F. (1981) Morphology and terminology - Adults: 9-63. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Merz, B. & Haenni, J.P. (2000) Morphology and terminology of adult Diptera (other than terminalia): 21-51. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Redtenbacher, J. (1886) Vergleichende Studien über das Flügelgeäder der Insecten. Annalen des K.K. Naturhistorischen Hofmuseums 1 (3): 152-232.
  • Servadei, A.; Zangheri, S. & Masutti, L. (1972) Entomologia agraria ed applicata. CEDAM, Padova.
  • Tremblay, E. (1985) Entomologia applicata. Volume Primo: Generalità e mezzi di controllo. 3 ed. Liguori Editore, Napoli. ISBN 88-207-0681-4.

Web authoring Giancarlo Dessì Copyright © 2010-2024
Contatti
Creative Commons License
Laddove non sia espressamente indicato, i contenuti di questo sito sono pubblicati sotto
Licenza Creative Commons BY-NC-SA
(BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso modo).
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!