A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z

barra tentoriale

Vedi ponte tentoriale.

barre atriali

Vedi barre parastomali.

barre parastomali

Scleriti bacilliformi pari e simmetrici della porzione intermedia dello scheletro cefalofaringeo nelle larve acefale dei Cyclorrhapha (Teskey, 1871; Tremblay, 1997; Courtney et al., 2000). Sono posizionati sopra lo sclerite intermedio e l'atrium, a cui offrono il sostegno dorsale. La loro estremità basale è in genere contigua con i margini anteriori dello sclerite basale.
In forme primitive e nelle larve di prima età, davanti alle barre parastomali è posizionato il rudimento del labrum.
Sinonimi:
- barre atriali (Courtney et al., 2000);
- scleriti parastomali (Courtney et al., 2000).

barrette

Vedi catepimero.

basalare

Sclerite pleurale differenziato dall'anepisterno sul quale si innestano i muscoli diretti delle ali (McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Merz & Haenni, 2000).

basicosta

È un piccolo sclerite a forma di squama oblunga, posizionato nella zona ascellare dell'ala, anteriormente rispetto al costagium e distalmente rispetto alla tegula (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009).
Sinonimi:
- placca omerale (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000).

basicoxite

Vedi meron.

basifallo

Termine in genere riferito al tratto basale del organo copulatore dei Ditteri superiori (McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Sinclair, 2000). A volte è indicato anche con il termine di fallobase, ma non è ben definita, in letteratura, l'eventuale omologia con la fallobase dell'organo copulatore di altri ordini. Nei Ditteri inferiori è collegato direttamente alla pompa spermatica, mentre nei Ditteri superiori è separato da essa dal dotto spermatico. Distalmente è connesso al distifallo, ma può anche differenziare un lobo dorsale detto epifallo (McAlpine, 1981; Sinclair, 2000).
Sinonimi:
- fallobase (McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Sinclair, 2000);
- falloforo (McAlpine, 1981);
- processo basale (Tremblay, 1991);
- teca (McAlpine, 1981).

basimero

Vedi gonocoxite.

basisterno

Principale sclerite di uno sternite toracico (Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981). Posteriormente è in rapporto con lo sternello per mezzo della sutura sternocostale. Può ulteriormente essere suddiviso in due scleriti da una sutura presternale, che separa anteriormente una stretta banda, detta presterno, dal basisterno propriamente detto (McAlpine, 1981).

basistilo

Vedi gonocoxite.

basitarso

Articolo prossimale del tarso (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Bertollo & Sommaggio, 2012).
Sinonimi:
- primo tarsomero (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000);
- metatarso (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000);
- segmento tarsale prossimale (McAlpine, 1981).

biforcazione cubitale

Nome con cui si indica l'insieme delle ramificazioni CuA1 e CuA2 del ramo anteriore della cubito (CuA) (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009).
Secondo McAlpine (1981), la convessità della biforcazione cubitale in tutto l'ordine dei Ditteri è un elemento che depone a favore dell'originaria interpretazione di Comstock (1918), secondo la quale la vena CuA si divide in due rami e, di conseguenza, il quarto ramo della media (M4) è primitivamente scomparso perché fuso con il ramo terminale di CuA1.

bilanciere

Modificazione morfologica, anatomica e funzionale dell'ala posteriore, che si riduce ad un'appendice più o meno breve e di forma clavata (Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000). Svolge funzione di percezione e regolazione dell'equilibrio nel volo.

biocenosi

L'insieme degli organismi viventi che popolano un ecosistema.
Sinonimi:
- cenosi;
- comunità.

biomassa

Insieme della sostanza organica vivente o morta non fossilizzata che costituisce la base alimentare di un ecosistema.

biotopo

L'ambiente fisico che ospita un ecosistema, composto dai fattori climatici, dalle condizioni pedologiche, morfologiche e pedologiche e dall'idrografia. Interagisce dinamicamente con la biocenosi determinando la produttività dell'ecosistema.

bm-cu

Nel sistema Comstock-Needham implementato da McAlpine (1981) è il nome con cui viene indicata una nervatura trasversa, ricorrente nell'ala della maggior parte dei Ditteri superiori, che si estende dal settore basale della Media al settore basale della vena CuA1 e chiude distalmente la cellula basale mediale (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009; Cerretti, 2010).
Gli Autori che adottano l'interpretazione di Tillyard (1926), identificano questa come un settore di una nervatura longitudinale derivato dalla ramificazione della Media e la interpretano perciò come settore basale della vena M3+4 o della vena M4 (Colless & McAlpine, 1970; Saigusa, 2006).
Sinonimi:
- BM-Cu (Merz & Haenni, 2000);
- medio-cubitale basale (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- tb sensu Hennig (1954).

bracci tentoriali anteriori

Armature chitinizzate bacilliformi dell'endoscheletro cefalico degli Insetti, facenti parte della struttura primitiva del tentorio (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985). Nella condizione ancestrale, si originano dalle fossette tentoriali anteriori, nella parte antero-dorsale del cranio, e si dirigono posteriormente fino a unirsi per formare una barra trasversale detta ponte tentoriale.

bracci tentoriali posteriori

Armature chitinizzate bacilliformi dell'endoscheletro cefalico degli Insetti, facenti parte della struttura primitiva del tentorio (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985). Nella condizione ancestrale, si originano dalle fossette tentoriali posteriori, nella parte postero-ventrale del cranio, e si dirigono anteriormente fino a inserirsi sul ponte tentoriale.

braccio

Vedi MA.

branchia

In Zoologia è un organo, proprio di organismi acquatici, costituito sostanzialmente da espansioni dell'apparato tegumentale variamente conformate e in stretto rapporto con il sistema circolatorio. La sua funzione è prettamente respiratoria e consiste nella realizzazione di una superficie di sviluppo tale a favorire la diffusione nel sangue dell'ossigeno disciolto nell'acqua.
Questa definizione presuppone la condizione ricorrente del trasporto dell'ossigeno affidato al tessuto fluido (sangue, emolinfa) di un sistema circolatorio. Nella generalità degli Insetti, tuttavia, la funzione di trasporto dei gas è svolta da un apparato specifico, il sistema tracheale. In Entomologia, pertanto, si adotta una terminologia specifica per discernere tra strutture analoghe che sono in stretto rapporto o con il sistema tracheale o con quello circolatorio. Si rimanda, in proposito, ai lemmi branchia tracheale, branchia spiracolare e branchia sanguigna.

branchia sanguigna

Organo, proprio degli stadi giovanili ad habitat acquatico di alcuni insetti, costituito da espansioni del tegumento prive di trachee e in continuità con l'emocele e, quindi, ripiene di emolinfa. Le branchie sanguigne sono organi osmoregolatori e, quindi, hanno una funzione di regolazione dell'equibrio idrico-salino (Servadei et al., 1972; Teskey, 1981; Tremblay, 1985; Maggenti, 2005), mentre la funzione respiratoria è aspecifica e, comunque, secondaria (Teskey, 1981).

branchia spiracolare

Organo, proprio dello stadio pupale ad habitat acquatico di alcuni insetti, costituito da espansioni della struttura intima dello spiracolo tracheale, la cui funzione è quella di favorire gli scambi gassosi nella respirazione aerea e acquatica. Strutture di questo tipo sono presenti in pupe acquatiche di Coleotteri e Ditteri (Servadei et al., 1972).

branchia tracheale

Organo, proprio degli stadi giovanili ad habitat acquatico di alcuni insetti, costituito da espansioni del tegumento attraversate da una fitta rette di trachee. La sua funzione è analoga a quella svolta dalle branchie propriamente dette di altri organismi acquatici, come, ad esempio, Crostacei, Molluschi, Pesci.
Sinonimi:
- pseudobranchia tracheale (Tremblay, 1985);
- tracheobranchia (Treccani, Enciclopedia on line, lemma tracheobranchia).

bruco

Vedi eruciforme.

bucca

Vedi gena.

bursa

Vedi bursa inseminalis.

bursa copulatrix

Vedi bursa inseminalis.

bursa inseminalis

Diverticolo cieco dorsale della vagina presente in gruppi primitivi dei Nematocera, impiegato come ricettacolo per il mantenimento degli spermatozoi (McAlpine, 1981; Kotrba, 2000). In altri gruppi, compresi anche nei Brachycera, sono presenti strutture analoghe ma non omologhe indicate in letteratura con i termini bursa e bursa copulatrix, talvolta usati come sinonimi (McAlpine, 1981; Kotrba, 2000).

Riferimenti bibliografici

  • Cerretti, P. (2010) Terminologia morfologica: 8-11. In I tachinidi della fauna italiana (Diptera Tachinidae), con chiave interattiva dei generi ovest-paleartici. Vol. II. Atlante iconografico. Centro Nazionale Biodiversità Forestale - Verona. Cierre Edizioni, Verona.
  • Bertollo, S. & Sommaggio, D. (2012) Riconoscere i Sirfidi: la chiave dicotomica ai generi italiani. Quaderni della Stazione di Ecologia del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara 20: 101-145.
  • Colless, D.H. & McAlpine, D.K. (1970) Diptera (Flies): 656-740. In The Insects of Australia. Melbourne University Press, Carlton, Victoria.
  • Comstock, J.H. (1918) The Wings of Insects. An Exposition of hte Uniform Terminology of the Wing Veins of Insects and a Discussion of the More General Characteristics of the Wing of the Several Orders of Insects. The Comstock Publishing Company, Ithaca, New York.
  • Courtney, W.G.; Sinclair, B.J. & Meier, R. (2000) Morphology and terminology of Diptera larvae: 85-163. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Cumming, J.M. & Wood, D.M. (2009) Chapter 2: Adult Morphology and Terminology: 9-50. In Brown, B.V.; Borkent, A.; Cumming, J.M.; Wood, D.M.; Woodley, N.E. & Zumbado, M.A. (a cura di) Manual of Central American Diptera. . Volume 1. National Research Council (Canada) Research Press. ISBN 0660198339.
  • Matile, L. (1993) Les Diptères d'Europe Occidentale. Tome I. Société Nouvelle des Editions Boubée, Paris, France. ISBN 2-85004-075-4.
  • Hennig, W. (1954) Flügelgeäder und System der Dipteren unter Berücksichtigung der aus dem Mesozoikum berschriebenen Fossilien. Beiträge Zur Entomologie 4 (3-4): 245-388.
  • Kotrba, M. (2000) Morphology and terminology of the female postabdomen: 75-84. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Maggenti, R.A. (2005) Online Dictionary of Invertebrate Zoology, Harold W. Manter Laboratory of Parasitology, University of Nebraska, Lincoln.
  • McAlpine, J.F. (1981) Morphology and terminology - Adults: 9-63. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Merz, B. & Haenni, J.P. (2000) Morphology and terminology of adult Diptera (other than terminalia): 21-51. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Saigusa, T. (2006) Homology of Wing Venation of Diptera. Private publication, Fukuoka, Japan.
  • Servadei, A.; Zangheri, S. & Masutti, L. (1972) Entomologia agraria ed applicata. CEDAM, Padova.
  • Sinclair, B.J. (2000) Morphology and terminology of Diptera male terminalia: 52-74. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Teskey, H.J. (1981) Morphology and terminology - Larvae: 65-88. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Tremblay, E. (1985) Entomologia applicata. Volume Primo: Generalità e mezzi di controllo. 3 ed. Liguori Editore, Napoli. ISBN 88-207-0681-4.
  • Tremblay, E. (1991) Ordine Diptera (Ditteri): 11-20. In Entomologia applicata. Volume III Parte I. Liguori Editore, Napoli. ISBN 88-207-2021-3.

Web authoring Giancarlo Dessì Copyright © 2010-2024
Contatti
Creative Commons License
Laddove non sia espressamente indicato, i contenuti di questo sito sono pubblicati sotto
Licenza Creative Commons BY-NC-SA
(BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso modo).
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!