A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z

ecdisi

È la fase centrale della muta, durante la quale la vecchia cuticola si rompe in corrispondenza di linee di minore resistenza, permettendo la fuoriuscita dell'insetto nel suo nuovo stadio di sviluppo postembrionale (Darvas & Fónagy, 2000; Maggenti, 2005).
Il termine è usato spesso come sinonimo di muta.
Sinonimi:
- muta (Maggenti, 2005).

ecosistema

Unità ecologica composta dall'ambiente fisico (biotopo) e dall'insieme degli organismi viventi che lo popolano (biocenosi).

edeago

Termine con cui viene generalmente indicato l'organo copulatore dei maschi, ma con differenti interpretazioni in merito alle omologie. Secondo Wood (1991) l'edeago sensu stricto sarebbe distinto solo nei Ditteri inferiori, mentre nei Ditteri superiori si fonde con altre strutture per formare un organo più complesso detto fallo (Cumming et al., 1995; Sinclair (2000); Cumming & Wood, 2009). Molti Autori usano tuttavia il termine edeago esteso all'intero ordine (Colless & McAlpine, 1970; Griffiths, 1972; McAlpine, 1981; Matile, 1993; Zatwarnicki, 1996; Cerretti, 2010).
Sinonimi:
- fallo sensu Wood nei Ditteri superiori (Wood, 1991; Cumming et al., 1995; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- fallosoma (Colless & McAlpine, 1970; Tremblay, 1991; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- mesosoma (Colless & McAlpine, 1970);
- organo copulatore (Tremblay, 1991; Matile, 1993; Zatwarnicki, 1996; Sinclair, 2000);
- pene (Colless & McAlpine, 1970; Tremblay, 1991; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009).

ematofagia

Regime dietetico fondato sull'assunzione di sangue dai Vertebrati (Tremblay, 1985).

emicefala

Larva con capo ridotto e parzialmente infossato nel torace, frequente fra gli Orthorrhapha (Colless & McAlpine, 1970; Teskey, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Courtney et al., 2000).
Sinonimi:
- criptocefala (Tremblay, 1991).

emimetabolia

Nel senso stretto del termine, è una forma di eterometabolia in cui gli stadi giovanili vivono in ambiente diverso da quello degli adulti e hanno regimi dietetici differenti (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985). Nella letteratura anglosassone ricorre spesso l'uso di questo termine nell'accezione di eterometabolia.

emipneusti

Insetti provvisti di sistema tracheale emipneusto, dotato di otto paia di spiracoli (Teskey, 1981; Courtney et al., 2000).
Nei Ditteri, sono emipneuste le larve di alcune famiglie dei Bibionomorpha, tutte appartenenti al clade dei Mycetophiliformia, fra cui la generalità degli Sciaridae (Teskey, 1981; Courtney et al., 2000).

emocele

Cavità facente parte del sistema circolatorio aperto e che si estende a tutto il corpo. Attraverso l'emocele si chiude il flusso circolatorio dell'emolinfa, che rientra posteriormente nel cuore (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985; Darvas & Fónagy, 2000).

emolinfa

Fluido organico del sistema circolatorio degli insetti (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985; Darvas & Fónagy, 2000). A differenza del sangue dei Vertebrati, l'emolinfa ha una maggiore viscosità, è in genere provvista di pigmenti di colore giallo o giallo-aranciato e non è deputata al trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica (Servadei et al., 1972).

empodio

Processo mediano distale del pretarso, a forma di lobo o, più frequentemente, di spina (Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000).

endofallo

Condotto interno dell'organo copulatore del maschio attraverso il quale viene espulso lo sperma spinto dalla pompa spermatica (McAlpine, 1981; Sinclair, 2000). È collegato prossimalmente alla vescicola spermatica e distalmente al fallotrema (o ai fallotremi).

endoscheletro

L'insieme dei processi interni dell'esoscheletro che offrono l'attacco dei muscoli e il sostegno di determinati organi (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).

epandrio

Tergite del nono segmento addominale dei maschi (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Zatwarnicki, 1996; Sinclair, 2000; Cerretti, 2010). In molti Nematoceri si fonde con l'ipandrio per formare l'anello basale (McAlpine, 1981; Sinclair, 2000). Secondo Griffiths (1972) questo tergite scompare nei Ditteri superiori per essere sostituito da una struttura analoga derivata dallo spostamento dorsale e dalla reciproca fusione dei gonocoxiti.
Sinonimi:
- arco genitale (McAlpine, 1981);
- periandrium (Griffiths, 1972);
- sclerite insellato (Zatwarnicki, 1996);
- sclerite dorsale (Sinclair, 2000).

epicondilo

Nella terminologia associata all'anatomia delle larve dei Ditteri, è uno dei due condili con cui la mandibola si articola alla capsula cefalica (Teskey, 1981; Matile, 1993; Courtney et al., 2000).
Nella condizione primitiva, ricorrente in larve eucefale di Nematoceri, l'epicondilo si articola dorsalmente e anteriormente, rispetto all'ipocondilo, sul margine anteriore delle gene.
A seguito della rotazione delle mandibole, ricorrente in alcune linee dei Nematoceri e nella generalità dei Brachiceri, l'articolazione dell'epicondilo si sposta più internalmente e tende ad allinearsi orizzontalmente con l'ipocondilo.

epifallo

Lobo dorsale a forma di spina, differenziato all'apice del basifallo prima del prolungamento nel distifallo, presente in alcuni gruppi (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Sinclair, 2000).
Sinonimi:
- gonacanthus (Colless & McAlpine, 1970);
- spinus (McAlpine, 1981);
- spinus titillatorius (Colless & McAlpine, 1970; Tremblay, 1991).

epifaringe

Corrisponde al lato interno del labrum e del clipeo e forma la volta dorsale della cavità boccale dell'insetto (Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Teskey, 1981; Courtney et al., 2000). Nei Ditteri può concorrere a formare il complesso dell'apparato boccale (McAlpine, 1981).
Sinonimi:
- palatum (Teskey, 1981).

epigynium

Nome con cui è indicato talvolta l'ottavo tergite nelle femmine (McAlpine, 1981; Kotrba, 2000).

epimero

Sclerite posteriore differenziato dalla suddivisione della pleura da parte della sutura pleurale (Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000).

epimero ventrale

Vedi catepimero.

epiprocto

Termine generalmente riferito allo sclerite dorsale e mediano del proctigero dei maschi, posizionato fra i cerci (McAlpine, 1981; Sinclair et al., 1994; Sinclair, 2000). È del tutto assente nella generalità degli Muscomorpha, con l'eccezione dei Nemestrinidae (Sinclair, 2000). In letteratura è stato spesso indicato con la denominazione "tergite 10", ma l'omologia con lo sclerite dorsale del decimo segmento addominale è incerta (McAlpine, 1981; Sinclair et al., 1994; Sinclair, 2000).
Per quanto concerne le femmine, in letteratura si è fatto riferimento alla sua presenza in alcune primitive famiglie, ma questa condizione sarebbe assente nella generalità dell'ordine (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981).
Sinonimi:
- placca sopranale (femmine, Colless & McAlpine, 1970);
- tergite 10 (maschi, Sinclair, 2000).

episterno

Sclerite anteriore differenziato dalla suddivisione della pleura da parte della sutura pleurale (Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000).

episterno dorsale

Vedi anepisterno.

episterno ventrale

Vedi catepisterno.

eruciforme

Larva vermiforme, a profilo subcilindrico, dotata di vere zampe toracice e di pseudopodi addominali (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985). Sono tipiche larve eruciformi quelle dei Lepidotteri (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).
Sinonimi:
- bruco (Tremblay, 1985);
- polipoda (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).

esofago

Tratto finale dello stomodeo, che parte dalla faringe e termina nella valvola cardiaca (Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; Teskey, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Courtney et al., 2000; Darvas & Fónagy, 2000). Nella parte terminale può presentare diverticoli ciechi più o meno sviluppati che svolgono varie funzioni, secondo il gruppo, associate alla fisiologia della digestione oppure alle relazioni trofiche negli insetti sociali (Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Darvas & Fónagy, 2000).

esoscheletro

Tegumento rigido che svolge al tempo stesso funzione di sostegno e di attacco dei muscoli (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).

esuvia

Residuo dell'esoscheletro lasciato dopo la muta (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).

eterometabolia

Sviluppo postembrionale a metamorfosi incompleta: gli stadi giovanili non sono dissimili dagli adulti e ne differiscono per le minori dimensioni e, nelle forme alate, per l'assenza delle ali (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985). L'ontogenesi passa attraverso gli stadi di uovo, neanide, ninfa e immagine, nell'emimetabolia e nella paurometabolia, e attraverso gli stadi di uovo, neanide e immagine, nella pseudoametabolia (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).
In letteratura ricorre spesso l'uso del termine "emimetabolia" nell'accezione di "eterometabolia" definita in questo glossario.
Sinonimi:
- emimetabolia sensu lato.

eucefala

Larva con capo ben sviluppato e distinto dal torace, frequente fra i Nematocera (Teskey, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Courtney et al., 2000).

Riferimenti bibliografici

  • Cerretti, P. (2010) Terminologia morfologica: 8-11. In I tachinidi della fauna italiana (Diptera Tachinidae), con chiave interattiva dei generi ovest-paleartici. Vol. II. Atlante iconografico. Centro Nazionale Biodiversità Forestale - Verona. Cierre Edizioni, Verona.
  • Colless, D.H. & McAlpine, D.K. (1970) Diptera (Flies): 656-740. In The Insects of Australia. Melbourne University Press, Carlton, Victoria.
  • Courtney, W.G.; Sinclair, B.J. & Meier, R. (2000) Morphology and terminology of Diptera larvae: 85-163. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Cumming, J.M.; Sinclair, B.J. & Wood, D.M. (1995) Homology and phylogenetic implications of male genitalia in Diptera - Eremoneura. Insect Systematics & Evolution 26 (2): 120-151.
  • Cumming, J.M. & Wood, D.M. (2009) Chapter 2: Adult Morphology and Terminology: 9-50. In Brown, B.V.; Borkent, A.; Cumming, J.M.; Wood, D.M.; Woodley, N.E. & Zumbado, M.A. (a cura di) Manual of Central American Diptera. . Volume 1. National Research Council (Canada) Research Press. ISBN 0660198339.
  • Darvas, B. & Fónagy, A. (2000) Postembryonic and imaginal development of Diptera: 283-363. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Griffiths, G.C.D. (1972) The phylogenetic classification of Diptera Cyclorrhapha, with special reference to the structure of the male postabdomen. Series Entomologica, Vol. 8. Dr. W. Junk, The Hague.
  • Kotrba, M. (2000) Morphology and terminology of the female postabdomen: 75-84. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Matile, L. (1993) Les Diptères d'Europe Occidentale. Tome I. Société Nouvelle des Editions Boubée, Paris, France. ISBN 2-85004-075-4.
  • McAlpine, J.F. (1981) Morphology and terminology - Adults: 9-63. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Merz, B. & Haenni, J.P. (2000) Morphology and terminology of adult Diptera (other than terminalia): 21-51. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Servadei, A.; Zangheri, S. & Masutti, L. (1972) Entomologia agraria ed applicata. CEDAM, Padova.
  • Sinclair, B.J; Cumming, J.M. & Wood, D.M. (1994) Homology and phylogenetic implications of male genitalia in Diptera - Lower Brachycera. Entomologica scandinavica 24: 407-432.
  • Sinclair, B.J. (2000) Morphology and terminology of Diptera male terminalia: 52-74. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Teskey, H.J. (1981) Morphology and terminology - Larvae: 65-88. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Tremblay, E. (1985) Entomologia applicata. Volume Primo: Generalità e mezzi di controllo. 3 ed. Liguori Editore, Napoli. ISBN 88-207-0681-4.
  • Tremblay, E. (1991) Ordine Diptera (Ditteri): 11-20. In Entomologia applicata. Volume III Parte I. Liguori Editore, Napoli. ISBN 88-207-2021-3.
  • Wood, D.M. (1991) Homology and phylogenetic implications of male genitalia in Diptera. The ground plan: 255-284. In Weismann, L., Országh, I., Pont, A.C. (a cura di) Proceedings of the Second International Congress of Dipterology held in Bratislava, Czechoslovakia, August 27 - September 1, 1990. The Hague.
  • Zatwarnicki, T. (1996) A new reconstruction of the origin of eremoneuran hypopygium and its implications for classification. (Insecta: Diptera). Genus 7: 193-175.

Web authoring Giancarlo Dessì Copyright © 2010-2024
Contatti
Creative Commons License
Laddove non sia espressamente indicato, i contenuti di questo sito sono pubblicati sotto
Licenza Creative Commons BY-NC-SA
(BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso modo).
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!