A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z

faccia

Regione morfologica del capo dei Ditteri, compresa fra i margini anteriori degli occhi, la fronte e il clipeo (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Bertollo & Sommaggio, 2012).
Sinonimi:
- prefronte (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981).

fallo

Secondo Wood (1991) è l'organo copulatore del maschio dei Ditteri superiori derivato dalla fusione apicale dell'edeago detto con la guaina paramerale (Cumming et al., 1994; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009). Molti Autori adottano tuttavia il termine edeago esteso anche ai Ditteri superiori (Colles & McAlpine, 1970; Griffiths, 1972; McAlpine, 1981; Matile, 1993; Zatwarnicki, 1996; Cerretti, 2010).
Sinonimi:
- edeago.

falloapodema

Nei maschi dei Ciclorrafi è uno sclerite interno articolato con il basifallo che, sotto l'azione di muscoli specifici, imprime i movimenti al fallo (Cumming et al., 1995; Zatwarnicki, 1996; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009). L'omologia di questo organo è incerta e controversa (Zatwarnicki, 1996; Sinclair, 2000).
Sinonimi:
- apodema del fallo (Cerretti, 2006);
- apodema edeagale sensu Colless & McAlpine e sensu McAlpine (contestualmente ai Ditteri superiori, Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Sinclair, 2000).

fallobase

Vedi basifallo.

falloforo

Vedi basifallo.

fallosoma

Vedi edeago.

fallotrema

Apertura all'estremità distale dell'edeago in cui si apre l'endofallo (Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009). Nelle famiglie i cui maschi sono provvisti di pene trifido, sono presenti tre fallotremi, uno per ogni ramo distale (Sinclair, 2000).
Sinonimi:
- apertura genitale (Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- gonoporo (McAlpine, 1981; Matile, 1993);
- gonoporo esterno (Sinclair, 2000);
- gonoporo secondario (Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009).

falsa vena

Ispessimento dovuto ad un ripiegamento della membrana dell'ala che appare come una nervatura sottile, generalmente presente in diversi gruppi di Nematoceri (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009). A differenza delle nervature vere e proprie, le false vene non sono percorse da trachee. Un carattere distintivo della famiglia dei Syrphidae è la presenza nel settore mediale di una falsa vena longitudinale detta vena spuria (Bertollo & Sommaggio, 2012).
Sinonimi:
- pseudovena (Cumming & Wood, 2009);
- vena spuria (Sirfidi) McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009; Bertollo & Sommaggio, 2012).

faringe

Tratto iniziale del tubo digerente contenuto all'interno della capsula cefalica, compreso fra la cavità boccale (cibarium) e l'esofago (Servadei et al., 1972; Teskey, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Courtney et al., 2000). Nell'apparato boccale masticatore, la faringe può presentare sclerotizzazioni della parete interna, finalizzate alla triturazione del bolo alimentare. Nelle larve di molti Nematoceri, la faringe è un complesso organo aspirante e filtrante (Teskey, 1981; Courtney et al., 2000). Nei Ditteri adulti è generalmente associata ad un sistema di muscoli che agiscono sulla parete permettendone il funzionamento come pompa aspirante nella suzione di alimenti fluidi (Servadei et al., 1972; Matile, 1993).

fase farata

Fase dello sviluppo postembrionale che intercorre fra la muta e il distacco della cuticola. L'individuo in forma farata ha già completato il suo sviluppo ma resta racchiuso all'interno della cuticola dello stadio precedente (Tremblay, 1985). Nei Ditteri sono forme farate:
- la larva di prima età nel corso del completamento dell'incubazione, avvolta dalla cuticola embrionale (Darvas & Fónagy, 2000);
- le larve del penultimo e ultimo stadio, avvolte dalla cuticola degli stadi precedenti (Darvas & Fónagy, 2000);
- nei Cyclorrhapha, la pupa, racchiusa all'interno del pupario, formato dalla sclerificazione della cuticola dell'ultimo stadio larvale (Colless & McAlpine, 1970; Darvas & Fónagy, 2000);
- in alcuni gruppi primitivi, l'adulto nel corso del completamento dello stadio pupale, avvolto dalla cuticola della pupa (Colless & McAlpine, 1970; Darvas & Fónagy, 2000).
Sinonimi:
- adulto farato (Colless & McAlpine, 1970; Tremblay, 1991; Darvas & Fónagy, 2000);
- larva farata (Colless & McAlpine, 1970);
- pupa farata (Colless & McAlpine, 1970; Darvas & Fónagy, 2000).

femore

In ordine basale-apicale, è il terzo segmento della zampa, articolato alla base con il trocantere e all'apice con la tibia (Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000). In genere è ben sviluppato in lunghezza e leggermente ingrossato rispetto agli altri segmenti, ma la sua conformazione può variare in funzione di particolari funzioni associate alla zampa.

filogenesi

Lo studio della storia di una linea evolutiva di un gruppo di organismi (Maggenti, 2005). Tratta sia gli aspetti relativi alle relazioni di parentela, sia quelli relativi alla differenziazione morfologica, anatomica e fisiologica nel corso dell'evoluzione.

filtro cibariale

Denominazione generica con cui si indicano apparati filtranti non omologhi sviluppati nel cibarium delle larve saprofaghe dei Brachycera. Questi apparati sono analoghi al filtro faringeo delle larve dei Nematocera (Teskey, 1981; Courtney et al., 2000).
Nelle larve emicefale degli Stratiomyomorpha, il filtro cibariale è formato da due rilievi longitudinali della parete ventrale del cibarium, che delimitano tre canali drenanti. Un fitto sistema di setole distribuite sui rilievi agisce come filtro.
Nelle larve acefale dei Cyclorrhapha, il filtro è formato da numerose creste longitudinali con profilo a T o a Y percorrenti la parete ventrale del cibarium, che delimitano più canali drenanti. In questo caso la superficie filtrante è costituita dalle espansioni laterali dell'apice delle creste. Per le larve ciclorrafe, Teskey (1981) usa la denominazione "filtro faringeo" identificando nella faringe la porzione dello stomodeo facente parte dello scheletro cefalofaringeo.
La filtrazione avviene con meccanismi analoghi sia nei Brachiceri inferiori sia nei Ciclorrafi: il fluido nutritivo viene aspirato nel lume del cibarium per azione di muscoli dilatatori, l'azione di muscoli contrattori genera una pressione che spinge l'eccesso di liquido attraverso la superficie filtrante facendolo convogliare dai canali drenanti.
Il filtro cibariale è presente solo in forme larvali saprofaghe che si nutrono di detriti organici sospesi nell'acqua o presenti in un substrato fluido. Sono invece assenti nelle larve fitofaghe e in quelle zoofaghe.

filtro faringeo

Nell'accezione stretta del termine, è un sistema di numerose setole organizzate in file contrapposte che formano dei pettini in grado di lasciar passare l'acqua e trattenere le particelle solide sospese, localizzato nella parete della faringe (Teskey, 1981; Wood, 1981b; Courtney et al., 2000). Il filtro è posizionato all'interno della faringe e funziona durante l'espulsione dell'acqua dalla faringe dopo che è stata aspirata. È presente, come carattere plesiomorfico dei Ditteri, in larve eucefale di nematoceri ad habitat acquatico e con regime alimentare basato sulla filtrazione di organismi microscopici acquatici facenti parte del plancton o del necton e di particelle organiche sospese nell'acqua.
Per quanto concerne il filtro faringeo sensu Teskey (1981) riferito alle larve acefale dei Brachiceri Ciclorrafi, vedi il lemma filtro cibariale.

fitofagia

Particolare tipo di predazione che associa un organismo consumatore primario ad un produttore del regno vegetale.
Sinonimi:
- erbivoria.

flagello

Parte dell'antenna composta dall'insieme degli antennomeri distali a partire dal terzo (Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985; McAlpine, 1981; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000).

flagellomero

Segmento appartenente al flagello (McAlpine, 1981; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000). In genere si fa riferimento al primo flagellomero (terzo antennomero).

foramen magnum

Vedi foro occipitale.

forcella genitale

Modificazione anatomica del nono sternite dell'addome delle femmine di vari Ditteri inferiori, conformato a Y o a V e rientrato nell'ottavo urite in corrispondenza della parete dorsale della vagina (McAlpine, 1981; Kotrba, 2000).
Sinonimi:
- apodema vaginale (McAlpine, 1981);
- furca (McAlpine, 1981; Kotrba, 2000).

forcipe

Termine usato talvolta in letteratura per fare riferimento ad un organo bilobato, generalmente con funzione prensile, presente nell'ipopigio maschile.
- citato da Sinclair (2000) e Cumming & Wood (2009) come sinonimo di cerci
- citato da Zatwarnicki (1996) come sinonimo di gonopodio.

forcipe inferiore

Termine usato talvolta in letteratura per fare riferimento ad un organo bilobato, generalmente con funzione prensile, presente nell'ipopigio maschile.
- citato da Sinclair (2000) e Cumming & Wood (2009) come sinonimo di surstilo;
- citato da Tremblay (1991) come sinonimo di gonopodio.

forcipe superiore

Termine usato talvolta in letteratura per fare riferimento ad un organo bilobato, generalmente con funzione prensile, presente nell'ipopigio maschile.
- citato da Sinclair (2000) e Cumming & Wood (2009) come sinonimo di cerci;
- citato da Peterson (1981) e Wood (1981) come riferimento usato in letteratura per indicare i lobi in cui si divide l'epandrio in alcuni Brachiceri inferiori.

foresìa

Relazione simbiontica non trofica, in cui un organismo si attacca ad un altro di specie diversa al fine di lasciarsi trasportare. L'eventuale esistenza di una relazione trofica identifica la foresia in forme di commensalismo o di parassitismo.

foro occipitale

Apertura posteriore del cranio che mette in comunicazione la cavità cefalica con quella toracica (Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000).
Sinonimi:
- foramen magnum (Matile, 1993).

fossette tentoriali

Invaginazioni dell'esoscheletro in corrispondenza dell'innesto dei bracci anteriori e posteriori del tentorio. Si distinguono in anteriori, presenti nella fronte o nella faccia, e posteriori, presenti sul lato posteriore al confine fra occipite e postgene (McAlpine, 1981; Teskey, 1981; Tremblay, 1985; Matile, 1993; Courtney et al., 2000).

fragma

In senso esteso il termine indica un processo dorsale dell'endoscheletro, ma in genere fa riferimento ai processi dorsali dell'endoscheletro del torace, corrispondente alla sutura antecostale (Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Teskey, 1981; Tremblay, 1985; Courtney et al., 2000).
Per altri significati del termine "fragma", vedi anche MA (McAlpine, 1981).

fragma paraclipeale

Vedi sclerite basale.

fragmi tentoriali

Scleriti interni prodotti dall'invaginazione delle fossette tentoriali anteriori e delle suture adiacenti, tipici dell'endoscheletro delle larve emicefale dei Brachiceri inferiori (Teskey, 1981; Courtney et al., 2000).
Si presentano come due lamine verticali che partono dalla superficie ventrale anteriore della capsula cefalica e si proiettano posteriormente per fondersi o articolarsi con i bracci tentoriali anteriori. Anteriormente si articolano con l'epicondilo mandibolare e, a volte, anche con l'ipocondilo.

frattura costagiale

Frattura costale, poco frequente, presente fra la base della Costa e la confluenza della omerale (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000).

frattura omerale

Frattura costale, abbastanza frequente, presente poco oltre la confluenza della omerale (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000).

frattura subcostale

Frattura costale, la più frequente, presente in corrispondenza della confluenza della subcosta o della sua proiezione (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000).

fratture costali

Interruzioni dell'ispessimento della nervatura costale corrispondenti a punti di flessibilità dell'ala (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000). Sono presenti da una a tre fratture, denominate rispettivamente costagiale, omerale e subcostale (McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000).

fronte

Nella generalità degli Insetti è una regione morfologica del capo compresa fra il vertice, il clipeo e i margini anteriori degli occhi (Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Tremblay, 1985).
Nella terminologia specifica ampiamente adottata per i Ditteri, la fronte propriamente detta si identifica con la regione compresa fra il vertice e l'inserzione delle antenne o, nel caso dei Ditteri superiori, la lunula. Il termine "fronte" ha perciò un'accezione più restrittiva rispetto a quella ricorrente nell'Entomologia generale (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Matile, 1993; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009; Bertollo & Sommaggio, 2012).
Sinonimi:
- postfronte (Ditteri) (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Cumming & Wood, 2009).

fungivoria

Vedi micetofagia.

furca

Processo ventrale dell'endoscheletro, corrispondente alla sutura sternocostale (Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; Tremblay, 1985).
Nella terminologia specifica dei Ditteri, il termine è citato anche come sinonimo di forcella genitale (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Kotrba, 2000; Cumming & Wood, 2009).

furcasternum

Vedi sternello.

Riferimenti bibliografici

  • Bertollo, S. & Sommaggio, D. (2012) Riconoscere i Sirfidi: la chiave dicotomica ai generi italiani. Quaderni della Stazione di Ecologia del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara 20: 101-145.
  • Cerretti, P. (2006) Sistematica, tassonomia e biogeografia dei tachinidi ovest-paleartici (Diptera, Tachinidae) con chiave interattiva dei generi e database faunistico. Pubblicazioni Aperte Digitali Sapienza. Tesi di Dottorato di Biologia Animale: 1-425.
  • Cerretti, P. (2010) Terminologia morfologica: 8-11. In I tachinidi della fauna italiana (Diptera Tachinidae), con chiave interattiva dei generi ovest-paleartici. Vol. II. Atlante iconografico. Centro Nazionale Biodiversità Forestale - Verona. Cierre Edizioni, Verona.
  • Colless, D.H. & McAlpine, D.K. (1970) Diptera (Flies): 656-740. In The Insects of Australia. Melbourne University Press, Carlton, Victoria.
  • Courtney, W.G.; Sinclair, B.J. & Meier, R. (2000) Morphology and terminology of Diptera larvae: 85-163. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Cumming, J.M.; Sinclair, B.J. & Wood, D.M. (1995) Homology and phylogenetic implications of male genitalia in Diptera - Eremoneura. Insect Systematics & Evolution 26 (2): 120-151.
  • Cumming, J.M. & Wood, D.M. (2009) Chapter 2: Adult Morphology and Terminology: 9-50. In Brown, B.V.; Borkent, A.; Cumming, J.M.; Wood, D.M.; Woodley, N.E. & Zumbado, M.A. (a cura di) Manual of Central American Diptera. . Volume 1. National Research Council (Canada) Research Press. ISBN 0660198339.
  • Darvas, B. & Fónagy, A. (2000) Postembryonic and imaginal development of Diptera: 283-363. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Griffiths, G.C.D. (1972) The phylogenetic classification of Diptera Cyclorrhapha, with special reference to the structure of the male postabdomen. Series Entomologica, Vol. 8. Dr. W. Junk, The Hague.
  • Kotrba, M. (2000) Morphology and terminology of the female postabdomen: 75-84. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Maggenti, R.A. (2005) Online Dictionary of Invertebrate Zoology, Harold W. Manter Laboratory of Parasitology, University of Nebraska, Lincoln.
  • Matile, L. (1993) Les Diptères d'Europe Occidentale. Tome I. Société Nouvelle des Editions Boubée, Paris, France. ISBN 2-85004-075-4.
  • McAlpine, J.F. (1981) Morphology and terminology - Adults: 9-63. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Merz, B. & Haenni, J.P. (2000) Morphology and terminology of adult Diptera (other than terminalia): 21-51. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Peterson, B.V. (1981) Apioceridae: 541-548. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Servadei, A.; Zangheri, S. & Masutti, L. (1972) Entomologia agraria ed applicata. CEDAM, Padova.
  • Sinclair, B.J. (2000) Morphology and terminology of Diptera male terminalia: 52-74. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Teskey, H.J. (1981) Morphology and terminology - Larvae: 65-88. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Tremblay, E. (1985) Entomologia applicata. Volume Primo: Generalità e mezzi di controllo. 3 ed. Liguori Editore, Napoli. ISBN 88-207-0681-4.
  • Tremblay, E. (1991) Ordine Diptera (Ditteri): 11-20. In Entomologia applicata. Volume III Parte I. Liguori Editore, Napoli. ISBN 88-207-2021-3.
  • Wood, G.C. (1981) Asilidae: 549-573. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Wood, D.M. (1981) Axymyiidae: 209-212. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Wood, D.M. (1991) Homology and phylogenetic implications of male genitalia in Diptera. The ground plan: 255-284. In Weismann, L., Országh, I., Pont, A.C. (a cura di) Proceedings of the Second International Congress of Dipterology held in Bratislava, Czechoslovakia, August 27 - September 1, 1990. The Hague.
  • Zatwarnicki, T. (1996) A new reconstruction of the origin of eremoneuran hypopygium and its implications for classification. (Insecta: Diptera). Genus 7: 193-175.

Web authoring Giancarlo Dessì Copyright © 2010-2024
Contatti
Creative Commons License
Laddove non sia espressamente indicato, i contenuti di questo sito sono pubblicati sotto
Licenza Creative Commons BY-NC-SA
(BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso modo).
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!