A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - Z

immagine

Vedi adulto.

impressione trasversa

Vedi solco genale.

incisione alulare

Indentazione del margine posteriore dell'ala, più o meno profonda, che separa il lobo anale, distale, dall'alula, prossimale (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009).
Sinonimi:
- incisione ascellare (Colless & McAlpine, 1970; Merz & Haenni, 2000).

inquilinismo

Relazione simbiontica non trofica, in cui un organismo convive nello spazio proprio di un altro di specie diversa senza tuttavia interferire con il suo potenziale biologico. Tra gli insetti l'inquilinismo si riscontra ad esempio tra le specie che vivono nei nidi degli uccelli, nelle tane dei mammiferi o nei nidi degli insetti sociali (es. le specie mirmecofile). L'esistenza di una relazione trofica identifica a tutti gli effetti l'inquilinismo nel commensalismo.

interfronte

Vedi vitta frontale.

inversione addominale

Torsione di 180° dell'ipopigio maschile con conseguente inversione della posizione degli scleriti ventrali e dorsali (McAlpine, 1981).

ipandrio

Sternite del nono segmento addominale dei maschi (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Zatwarnicki, 1996; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009; Cerretti, 2010).
In molti Nematoceri è fuso con l'epandrio per formare uno sclerite anulare detto anello basale (McAlpine, 1981; Sinclair, 2000).
Diversi Autori considerano l'ipandrio degli Eremoneura uno sclerite derivato dalla fusione dell'originario sternite con i gonocoxiti o con la loro porzione prossimale (McAlpine, 1981; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009), ipotesi non condivisa da altri (Griffiths, 1972; Zatwarnicki, 1996).
Sinonimi:
- guaina del pene, concernente i Syrphidae (McAlpine, 1981);
- sclerite ventrale (Zatwarnicki, 1996; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- sternite 9 (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Matile, 1993; Zatwarnicki, 1996; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- vinculum, concernente i Calliphoridae (McAlpine, 1981).

ipocondilo

Nella terminologia associata all'anatomia delle larve dei Ditteri, è uno dei due condili con cui la mandibola si articola alla capsula cefalica (Teskey, 1981; Matile, 1993; Courtney et al., 2000).
Nella condizione primitiva, ricorrente in larve eucefale di Nematoceri, l'ipocondilo si articola ventralmente e posteriormente, rispetto all'epicondilo, sul margine subgenale.
A seguito della rotazione delle mandibole, ricorrente in alcune linee dei Nematoceri e nella generalità dei Brachiceri, l'articolazione dell'ipocondilo si sposta più lateralmente e tende ad allinearsi orizzontalmente con l'epicondilo.

ipofallo

Vedi distifallo.

ipofaringe

Appendice boccale generalmente disposta all'interno del lume formato dalla delimitazione degli altri gnatiti, stilettiforme e percorsa dal canale salivare nei Ditteri (Colless & McAlpine, 1970; Servadei et al., 1972; McAlpine, 1981; Teskey, 1981; Tremblay, 1991; Matile, 1993; Courtney et al., 2000; Merz & Haenni, 2000; Cumming & Wood, 2009).
Nella generalità degli Insetti divide la cavità boccale in due camere: quella anteriore e dorsale, detta cibarium, corrisponde al tratto iniziale del tubo digerente, quella posteriore e ventrale, detta salivarium, corrisponde allo sbocco delle ghiandole salivari (Servadei et al., 1972).
Sinonimi:
- lingua (Tremblay, 1985; Cumming & Wood, 2009);
- prefaringe (Servadei et al., 1972).

ipopigio

In senso stretto costituisce il complesso degli uriti genitali, il nono nel maschio e l'ottavo e nono nella femmina, ma il termine è generalmente usato per fare riferimento al complesso del nono segmento addominale del maschio e del proctigero (Matile, 1993; Zatwarnicki, 1996; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009; Cerretti, 2010). Questa accezione è tuttavia ritenuta inappropriata da (Colless & McAlpine (1970), secondo i quali si dovrebbero usare i termini "genitali" e "ipopigio" nell'accezione stretta (nono urite) e "terminali" e "postaddome" nell'accezione estesa (ipopigio sensu stricto e proctigero).
Con un'accezione più estesa, McAlpine (1981) usa il termine "terminali" e, come sinonimi, "postaddome" e "ipopigio", per fare riferimento all'insieme degli uriti successivi al quinto o al sesto.
Sinonimi:
- genitali (Colless & McAlpine, 1970; Tremblay, 1991; Sinclair, 2000);
- postaddome (McAlpine, 1981; Matile, 1993);
- terminali (McAlpine, 1981; Zatwarnicki, 1996; Sinclair, 2000).

ipoprocto

Nel senso stretto del termine è lo sclerite ventrale e mediano del proctigero, sia dei maschi sia delle femmine, ma spesso in letteratura è ricorrente, a prescindere dalle omologie, il riferimento ad uno sclerite ventrale posizionato dopo l'ipopigio (Colless & McAlpine, 1970; McAlpine, 1981; Matile, 1993; Kotrba, 2000; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009).
Sinonimi:
Nelle femmine:
- placca postgenitale (Colless & McAlpine, 1970);
- placca subanale (Colless & McAlpine, 1970; Kotrba, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- placche intranali, concernente i Tipulidae (McAlpine, 1981; Cumming & Wood, 2009);
- placche ventrali, concernente i Tabanidae (McAlpine, 1981);
- sclerite anale, concernente i Nycteribiidae (Cumming & Wood, 2009);
- sternite 10 (Cumming & Wood, 2009);
- sternite 10 sensu McAlpine (McAlpine, 1981).
Nei maschi:
- decasternum (Cumming & Wood, 2009);
- opistophallus (Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- paraprocto (Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- sternite 10 (Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- sternite 10 sensu Griffiths e sensu Zatwarnicki (Griffiths, 1972; Zatwarnicki, 1996; Sinclair, 2000).

ipostoma

Tratto posteriore del peristoma, compreso fra le articolazioni posteriori delle mandibole, a cui si articolano le mascelle e il labbro inferiore (Servadei et al., 1972).

Riferimenti bibliografici

  • Cerretti, P. (2010) Terminologia morfologica: 8-11. In I tachinidi della fauna italiana (Diptera Tachinidae), con chiave interattiva dei generi ovest-paleartici. Vol. II. Atlante iconografico. Centro Nazionale Biodiversità Forestale - Verona. Cierre Edizioni, Verona.
  • Colless, D.H. & McAlpine, D.K. (1970) Diptera (Flies): 656-740. In The Insects of Australia. Melbourne University Press, Carlton, Victoria.
  • Courtney, W.G.; Sinclair, B.J. & Meier, R. (2000) Morphology and terminology of Diptera larvae: 85-163. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Cumming, J.M. & Wood, D.M. (2009) Chapter 2: Adult Morphology and Terminology: 9-50. In Brown, B.V.; Borkent, A.; Cumming, J.M.; Wood, D.M.; Woodley, N.E. & Zumbado, M.A. (a cura di) Manual of Central American Diptera. . Volume 1. National Research Council (Canada) Research Press. ISBN 0660198339.
  • Griffiths, G.C.D. (1972) The phylogenetic classification of Diptera Cyclorrhapha, with special reference to the structure of the male postabdomen. Series Entomologica, Vol. 8. Dr. W. Junk, The Hague.
  • Kotrba, M. (2000) Morphology and terminology of the female postabdomen: 75-84. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Matile, L. (1993) Les Diptères d'Europe Occidentale. Tome I. Société Nouvelle des Editions Boubée, Paris, France. ISBN 2-85004-075-4.
  • McAlpine, J.F. (1981) Morphology and terminology - Adults: 9-63. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Merz, B. & Haenni, J.P. (2000) Morphology and terminology of adult Diptera (other than terminalia): 21-51. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Servadei, A.; Zangheri, S. & Masutti, L. (1972) Entomologia agraria ed applicata. CEDAM, Padova.
  • Sinclair, B.J. (2000) Morphology and terminology of Diptera male terminalia: 52-74. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Teskey, H.J. (1981) Morphology and terminology - Larvae: 65-88. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Tremblay, E. (1985) Entomologia applicata. Volume Primo: Generalità e mezzi di controllo. 3 ed. Liguori Editore, Napoli. ISBN 88-207-0681-4.
  • Tremblay, E. (1991) Ordine Diptera (Ditteri): 11-20. In Entomologia applicata. Volume III Parte I. Liguori Editore, Napoli. ISBN 88-207-2021-3.
  • Zatwarnicki, T. (1996) A new reconstruction of the origin of eremoneuran hypopygium and its implications for classification. (Insecta: Diptera). Genus 7: 193-175.

Web authoring Giancarlo Dessì Copyright © 2010-2024
Contatti
Creative Commons License
Laddove non sia espressamente indicato, i contenuti di questo sito sono pubblicati sotto
Licenza Creative Commons BY-NC-SA
(BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso modo).
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!