segmenti cefalici

Nella struttura metamerica del corpo degli Insetti, è l'insieme dei somiti primari da cui è originato il capo (Snodgrass, 1935; Servadei et al., 1972). A questi segmenti si fa riferimento dal punto di vista sia filogenetico sia ontogenetico.
Per la generalità degli Artropodi ci sono ancora dubbi e controversie in relazione al numero e alla natura dei segmenti cefalici e all'origine di determinate regioni o appendici cefaliche. Le incertezze derivano dalla difficoltà di correlare la morfologia definitiva delle regioni e delle appendici dorso-frontali del capo (procefalo) alla segmentazione a causa delle deduzioni discordanti derivate da approcci paleontologici, filogenetici, morfoanatomici ed embriologici. Le controversie, in corso da oltre un secolo, non trovano una soluzione neppure alla luce dei metodi di indagine messi a punto negli ultimi decenni, basati sulla biologia molecolare e sull'espressione genica nel corso della morfogenesi. In letteratura si menziona l'origine da sei o sette segmenti primari. Le controversie si riconducono sostanzialmente a tre punti di divergenza (Snodgrass, 1935; Servadei et al., 1972; Richards & Davis, 1977; Gillott, 2005; Scholtz & Edgecombe, 2005; Posnien & Bucher, 2009; Bitsch & Bitsch, 2010):
1) l'esistenza, come condizione ancestrale della generalità degli Artropodi, di una regione anteriore presegmentale (acron) omologa al prostomium preorale degli Anellidi, spesso menzionata, in entomologia, come segmento o regione "labrale" o "clipeolabrale";
2) l'esistenza di un segmento preantennale compreso tra l'acron e il segmento antennale e l'individuazione delle appendici derivate da questo segmento;
3) l'origine delle antenne e, soprattutto, del labrum, ovvero se vere e proprie appendici metameriche oppure escrescenze derivate, rispettivamente, dall'acron o da altri segmenti;
4) la natura procefalica del segmento intercalare, ovvero se questo somite è da considerare preorale come condizione ancestrale oppure derivato da uno spostamento secondario del tritocerebro da una primitiva dislocazione postorale..
. Sulla base della posizione assunta in questi punti di controversia vi sono molteplici interpretazioni riconducibili ad uno dei seguenti tre schemi:
A. Origine da sette segmenti, quattro preorali (acron, preantennale, antennale, intercalare), tre postorali (mandibolare, mascellare, labiale);
B. Origine da sei segmenti, tre preorali (acron, antennale, intercalare) e tre postorali (mandibolare, mascellare, labiale);
C. Origine da sei segmenti, tre preorali (preantennale, antennale, intercalare) e tre postorali (mandibolare, mascellare, labiale).
Conseguenza di queste controversie è la ricorrenza in letteratura di sinonimi o riferimenti alla stessa denominazione ma con differenti accezioni.
Sinonimi:
- somiti cefalici (Snodgrass, 1935; Servadei et al., 1972).

Figura 1
Figura 1
Autore: Giancarlo Dessì
Licenza: Creative Commons BY-NC-SA

Riferimenti bibliografici

  • Bitsch, J. & Bitsch, C. (2010) The tritocerebrum and the clypeolabrum in mandibulate artrhopods: segmental interpretations. Acta Zoologica 91: 249-266.
  • Gillott, C. (2005) 3. External Structure: 57-90. In Entomology, Third Edition, Springer, Dordrecht, Netherlands. ISBN 1-4020-3182-3.
  • Posnien, N. & Bucher, G. (2009) Formation of the insect head involves lateral contribution of the intercalary segment, which depends on Tc-labial function. Developmental Biology 338 (2010): 107-116.
  • Richards, O.W. & Davies, R.G. (1977)4. The Head and Cervix: 27-41. In IMMS' General Textbook Of Entomology, Tenth Edition. Volume I: Structure, Physiology and Development. Chapman and Hall, London. ISBN 978-0-412-1521-8.
  • Scholtz, G. & Edgecombe, G.D. (2005) Heads, Hox and the phylogenetic position of trilobites: 139-165. In Koenemann, S. & Jenner, R.A. (a cura di) Crustacea and Arthropod Relationships. CRC Press. ISBN 978-0-8493-3498-6.
  • Servadei, A.; Zangheri, S. & Masutti, L. (1972) Entomologia agraria ed applicata. CEDAM, Padova.
  • Snodgrass, R.E. (1935) Principles of Insect Morphology. McGraw-Hill Book Company, New York.

Web authoring Giancarlo Dessì Copyright © 2010-2024
Contatti
Creative Commons License
Laddove non sia espressamente indicato, i contenuti di questo sito sono pubblicati sotto
Licenza Creative Commons BY-NC-SA
(BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso modo).
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!