apodema eiaculatorio

Dal punto di vista funzionale è uno sclerite interno dei terminali maschili associato alla vescicola spermatica, che agisce come pistone della pompa spermatica per spingere lo sperma nel dotto spermatico (generalità dei Ciclorrafi) o nell'endofallo (generalità dei Ditteri inferiori). Nell'ambito della ditterologia vi sono differenti e controverse accezioni del termine, in funzione del gruppo sistematico, a causa di interpretazioni divergenti sulle omologie: nei Ditteri superiori sono presenti due scleriti interni, uno associato alla pompa spermatica, con funzione di pistone della pompa, l'altro associato alla base dell'organo copulatore, a cui imprime i movimenti; nei Ditteri inferiori è presente un unico apodema che svolge entrambe le funzioni.
Per gli approfondimenti relativi al dibattito sulle omologie vedi la pagina Postaddome maschile nella sezione Morfologia e anatomia.
Sinonimi:
Generalità dei Nematoceri e dei Brachiceri inferiori:
- apodema eiaculatorio o eiaculatore (Matile, 1993; Sinclair et al., 1994; Cumming et al., 1995; Zatwarnicki, 1996; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- apodema edeagale o dell'edeago (McAlpine, 1981).
Generalità dei Ciclorrafi:
- apodema eiaculatorio o eiaculatore (McAlpine, 1981; Cumming et al., 1995; Sinclair, 2000; Cumming & Wood, 2009);
- sclerite eiaculatorio (Rivosecchi, 1982, 1989, 1992);
- eiacapodema (Zatwarnicki, 1996).

Figura 1
Figura 1
Autore: Giancarlo Dessì
Licenza: Creative Commons BY-NC-SA

Riferimenti bibliografici

  • Cumming, J.M.; Sinclair, B.J. & Wood, D.M. (1995) Homology and phylogenetic implications of male genitalia in Diptera - Eremoneura. Insect Systematics & Evolution 26 (2): 120-151.
  • Cumming, J.M. & Wood, D.M. (2009) Chapter 2: Adult Morphology and Terminology: 9-50. In Brown, B.V.; Borkent, A.; Cumming, J.M.; Wood, D.M.; Woodley, N.E. & Zumbado, M.A. (a cura di) Manual of Central American Diptera. . Volume 1. National Research Council (Canada) Research Press. ISBN 0660198339.
  • Matile, L. (1993) Les Diptères d'Europe Occidentale. Tome I. Société Nouvelle des Editions Boubée, Paris, France. ISBN 2-85004-075-4.
  • McAlpine, J.F. (1981) Morphology and terminology - Adults: 9-63. In McAlpine, J.F.; Peterson, B.V.; Shewell, G.E.; Teskey, H.J.; Vockeroth, J.R.; Wood, D.M. (a cura di) Manual of Nearctic Diptera. Volume 1. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph N. 27, Ottawa, Canada. ISBN 0-660-10731-7.
  • Rivosecchi, L. (1982) Note sugli Sciomyzidae IV. Sull'identità specifica di Pherbellia pallidicarpa (Rondani 1977) e Pherbellia albicarpa (Rondani 1877). Fragmenta Entomologica, Roma, 16 (2): 269-279.
  • Rivosecchi, L. (1989) Note sugli Sciomyzidae IX. Due nuove specie del genere Pherbellia provenienti dall'Italia meridionale (Diptera, Cyclorrhapha, Acalyptera). Fragmenta Entomologica, Roma, 21 (2): 153-161.
  • Rivosecchi, L. (1992) Una nuova specie del genere Herina proveniente dall'Italia centrale (Diptera, Acalyptera, Otitidae). Fragmenta Entomologica, Roma, 23 (2): 307-313.
  • Sinclair, B.J; Cumming, J.M. & Wood, D.M. (1994) Homology and phylogenetic implications of male genitalia in Diptera - Lower Brachycera. Entomologica scandinavica 24: 407-432.
  • Sinclair, B.J. (2000) Morphology and terminology of Diptera male terminalia: 52-74. In Papp, L. & Darvas, B. (a cura di) Contributions to a Manual of Palaearctic Diptera. Volume 1. General and Applied Dipterology. Science Herald, Budapest, Hungary. ISBN 963 04 8839 6.
  • Zatwarnicki, T. (1996) A new reconstruction of the origin of eremoneuran hypopygium and its implications for classification. (Insecta: Diptera). Genus 7: 193-175.

Web authoring Giancarlo Dessì Copyright © 2010-2024
Contatti
Creative Commons License
Laddove non sia espressamente indicato, i contenuti di questo sito sono pubblicati sotto
Licenza Creative Commons BY-NC-SA
(BY: Attribuzione - NC: Non commerciale - SA: Condividi allo stesso modo).
Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!